Il report The Big Idea, realizzato da BCD Travel e GBTA, offre spunti pratici per aiutare i travel manager a supportare la forza lavoro del futuro.
Gestire una forza lavoro “ovunque”

Le sessioni, che hanno coinvolto oltre 700 partecipanti, hanno affrontato temi chiave come:
- La gestione dei viaggi per dipendenti distribuiti in diverse sedi o in smart working.
- L’impatto del lavoro da remoto su reclutamento, rapporti tra manager e dipendenti e relazioni di business.
- L’evoluzione del duty of care (responsabilità aziendale per la sicurezza dei dipendenti) per affrontare nuovi rischi.
Un punto fondamentale emerso è il ruolo sempre più strategico dei travel manager in un contesto di lavoro flessibile. Oltre alla gestione pratica dei viaggi, devono garantire il rispetto delle normative, il controllo dei costi, la sostenibilità e l’accesso equo alle trasferte per tutti i dipendenti. Il report fornisce consigli pratici che i responsabili dei viaggi possono applicare subito nei loro programmi.
“Negli ultimi anni è cambiato radicalmente il nostro modo di pensare al lavoro”, ha spiegato Christian Dahl, EVP People & Culture di BCD Travel. “Noi di BCD ci siamo adattati rapidamente a questi cambiamenti per garantire che i nostri dipendenti potessero continuare a lavorare al meglio, ovunque si trovassero. Siamo stati tra i primi ad adottare il lavoro da remoto e oggi siamo ben posizionati in questo ambito.”
Il ruolo dei travel manager in un mondo del lavoro più flessibile
Il lavoro da remoto non è più una tendenza, ma una realtà consolidata. I travel manager devono adattarsi, occupandosi di:
- Organizzazione di meeting e trasferte di gruppo.
- Integrazione tra viaggi di lavoro e momenti di svago (bleisure).
- Sfide legate a tasse, immigrazione e sostenibilità.
“Il ruolo del travel manager è in continua evoluzione, passando dai biglietti scritti a mano agli itinerari creati dall’AI. I nuovi modelli di lavoro ibrido e remoto ci danno la possibilità di sviluppare soluzioni migliori per favorire gli incontri di persona tra i team”, ha dichiarato Rosemary Maloney.
La sicurezza dei dipendenti nel lavoro da remoto
Un altro aspetto cruciale è la sicurezza dei dipendenti. Le linee guida ISO 31030 Travel Risk Management sottolineano l’importanza di proteggere la salute e il benessere dei lavoratori, ovunque si trovino.
“Negli ultimi anni, il concetto di mobilità è cambiato: non si parla più solo di work from home, ma di work from anywhere”, ha spiegato Jorge Mesa, GBTA Europe Advisory Board member e Senior Director of Travel Risk Management in BCD. “Questo modello aiuta ad attrarre talenti, ma pone nuove sfide per le aziende. Per questo motivo, le aziende più lungimiranti stanno passando dal semplice travel risk management a un approccio più ampio di people risk management.”
Se prima la sicurezza riguardava solo i dipendenti in viaggio, oggi la priorità è proteggere tutti, ovunque si trovino. Questo significa garantire la sicurezza durante le trasferte, ma anche affrontare i rischi del lavoro da remoto e pianificare risposte rapide in caso di emergenza.
Read the report
Vuoi saperne di più sul futuro del lavoro e dei viaggi aziendali? Scarica il report completo
Sei interessato anche al tema del bleisure? Leggi la nostra ricerca sul tema
About The Big Idea
The Big Idea è un punto di riferimento delle conferenze GBTA in Europa e APAC. Si tratta di workshop interattivi che offrono una piattaforma collaborativa per affrontare le sfide e cogliere le opportunità nel settore dei viaggi aziendali. Le sessioni sono state guidate da Christian Dahl (BCD Travel) e Rosemary Maloney (GBTA e Freeman Company), con Chris Elmitt (LIVVE) come moderatore.