ETA Regno Unito: cos’è, come funziona e chi deve richiederlo

Richiesta ETA per viaggi in UK

Dal 2 aprile necessaria l’ETA anche per i viaggiatori europei.

Dal 2024, alcuni viaggiatori dovranno ottenere un’ETA (Electronic Travel Authorization) per entrare nel Regno Unito. Questo nuovo requisito di viaggio si applica a cittadini di determinati paesi e ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle frontiere. In questo articolo scoprirai cos’è l’ETA UK, chi deve richiederlo, come ottenerlo e quali sono i costi e i tempi di approvazione.

Legge di Bilancio 2025 e business travel

Donna paga con carta di credito al bar

Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni relative alla tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza. L’obiettivo principale di questa normativa è contrastare l’evasione fiscale e semplificare la gestione amministrativa delle spese aziendali, garantendo al contempo maggiore trasparenza e controllo.

Bleisure: dalla teoria alla pratica

Il bleisure, una fusione tra business e leisure, sta diventando sempre più rilevante nel mondo aziendale. Questo approccio innovativo ai viaggi d’affari offre ai dipendenti l’opportunità di combinare impegni lavorativi con momenti di relax e svago, migliorando così il loro benessere e la soddisfazione lavorativa. Tuttavia, per sfruttare appieno i vantaggi del bleisure, è fondamentale che le aziende adottino strategie ben definite e coinvolgano figure chiave come i travel manager nella sua integrazione.

Viaggi d’affari e noleggio auto

Il settore dei viaggi d’affari sta attraversando una fase di profonde trasformazioni, con un’attenzione crescente alla sostenibilità e alle scelte di mobilità eco-friendly. Un recente studio condotto da BCD Travel offre uno sguardo approfondito sulle abitudini di noleggio auto dei viaggiatori d’affari, mettendo in evidenza aspetti chiave come le politiche aziendali, il processo decisionale, il comportamento dei viaggiatori e l’adattamento alle auto elettriche.

Previsioni sul rischio globale 2024: analisi di Crisis24

I rischi geopolitici, i cambiamenti climatici e i progressi tecnologici rappresentano tutti fattori con il potenziale di influenzare diverse attività, inclusi i viaggi d’affari, nel corso del prossimo anno. Queste sono le principali conclusioni tratte dalle informazioni fornite dagli esperti di rischi e sicurezza di Crisis24, un partner di mercato di BCD Travel. Crisis24 offre servizi di consulenza riguardo alla sicurezza, gestione delle crisi, sicurezza informatica, protezione dei dirigenti, gestione dei viaggi e sicurezza in viaggio. La loro recente previsione, il Global Risk Forecast 2024, analizza le ragioni, i modi e i luoghi in cui gli eventi mondiali di rilievo potrebbero generare interruzioni.

Evoluzione del viaggio aziendale nel 2024: analisi e prospettive da BCD

Il Team BCD Travel Research and Intelligence condivide le prospettive del settore viaggi per il 2024 in un nuovo report. Nel dettaglio, il team di BCD ha pubblicato le prospettive economiche, i principali rischi, le previsioni dei prezzi per aerei, hotel e autonoleggi, nonché le tendenze dei viaggi sostenibili e altro ancora.

Semplificazione del viaggio per i partecipanti alla sperimentazione clinica

Uno dei principali ostacoli alla partecipazione alle sperimentazioni cliniche è la stabilità economica. Molte persone, soprattutto quelle che attraversano crisi sanitarie, semplicemente non hanno i mezzi finanziari per partecipare alle sperimentazioni. Il Centro di Eccellenza per le Scienze della Vita (LSCOE) di BCD Travel collabora con le organizzazioni per rimuovere gli ostacoli finanziari all’accesso dei pazienti, contribuendo ad aumentare la partecipazione e a ridurre l’abbandono delle sperimentazioni.

Sicurezza per i viaggiatori d’affari lgbtq+

LGBTQ sicurezza in viaggio

Legislazioni, atteggiamenti e norme culturali possono influire sulla sicurezza dei viaggiatori d’affari appartenenti alla comunità LGBTQ+.
Utilizzate la pianificazione e l’informazione per promuovere la sicurezza dei viaggiatori LGBTQ+.

BCD informa: Il ritorno dei viaggi in Cina

Jonathan Kao, CFA, direttore generale di BCD Greater China, è stato ospite del podcast Connections per parlare della ripresa dei viaggi in Greater China e nella regione Asia-Pacifico.

La domanda di viaggi in Cina è salita alle stelle dopo la completa riapertura delle frontiere da parte del governo.
Ha esaminato l’importanza della regione, le sfide che affronta e le prospettive per il 2024. Se sei interessato a ottenere ulteriori informazioni sulla scena dei viaggi d’affari in Greater China, questo episodio è un ascolto imprescindibile.

Malpensa T2 riapre le porte: l’inizio di una nuova era post-pandemia

Terminal 2 Milano Malpensa

Il Terminal 2 dell’Aeroporto di Malpensa finalmente riapre le sue porte dopo un periodo di tre anni di chiusura. A causa della drastica diminuzione del traffico causata dall’emergenza Covid-19, il Terminal dell’aeroporto era stato chiuso nel 2020. L’inizio della stagione estiva 2023 apre con un segnale di grande ripresa.

Francia: le limitazioni dei voli brevi un compromesso poco utile

Francia stop voli brevi

La Francia ha appena adottato una legge che vieta i voli brevi per le destinazioni raggiungibili con un massimo di 2 ore e mezza di viaggio in treno. Questa iniziativa, nata dalla richiesta di affrontare la crisi climatica, rappresentava un potenziale passo avanti verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Viaggi d’affari: tendenze e sfide del 2023

Tendenze viaggi affari 2023

Il 2023 è un anno di crescita per i viaggi d’affari negli Stati Uniti e in Europa, secondo il terzo studio sui viaggi d’affari di Deloitte. Tuttavia, la crescita potrebbe essere frenata dai prezzi elevati dei servizi, dalle difficili negoziazioni con i fornitori e dai vincoli di sostenibilità.

Che cos’è il Bleisure Travel e come sta trasformando il settore alberghiero?

Bleisure

I viaggi “bleisure”, che combinano affari e tempo libero, stanno per prendere il sopravvento sui viaggi d’affari tradizionali. Questo cambiamento crea un nuovo tipo di viaggiatore che non è né un viaggiatore d’affari né un vacanziere spensierato, ma una combinazione dei due. L’industria dell’ospitalità può adattarsi offrendo nuovi servizi e comfort che facilitino il passaggio dal lavoro al divertimento.