Comprendere e prepararsi ai rischi potenziali è fondamentale sia per le aziende che per i viaggiatori. Crisis24, partner del marketplace BCD e piattaforma leader per la gestione dei rischi di viaggio, la consulenza sulle crisi e le soluzioni di protezione personale, ha pubblicato la sua previsione sui rischi globali per il 2025. La previsione fornisce un’analisi completa delle tendenze e degli eventi chiave che si prevede avranno un impatto sulle organizzazioni durante il 2025. Supportato da informazioni di esperti e mappe del rischio innovative, il report approfondito mira a migliorare la resilienza delle organizzazioni attraverso intuizioni strategiche. Il riepilogo che segue rappresenta il punto di vista di Crisis24.
Aviazione in zone di conflitto
Il settore dell’aviazione affronta sfide crescenti a causa dei conflitti in corso ed emergenti. Le compagnie aeree devono operare in un contesto sempre più complesso, con la chiusura dello spazio aereo, l’allungamento dei tempi di volo e l’aumento dei costi per i viaggiatori. Nel 2025, il Medio Oriente e l’Ucraina saranno due delle aree più impattate.
Le preoccupazioni per la sicurezza hanno già spinto alcune compagnie a sospendere i voli verso il Medio Oriente, temendo rischi per i loro sistemi di navigazione. Le operazioni militari e le interferenze elettroniche intenzionali rappresentano una minaccia crescente. Con l’intensificarsi dei conflitti, i voli commerciali potrebbero essere sempre più soggetti a disturbi elettronici, causando congestione nello spazio aereo circostante e mettendo sotto pressione i sistemi di controllo del traffico aereo. I viaggiatori dovranno quindi prepararsi a possibili cancellazioni, tempi di volo più lunghi e tariffe aeree più elevate.
Cybersicurezza: minacce crescenti in un mondo digitale
Le tensioni geopolitiche, l’intelligenza artificiale (AI) e l’informatica quantistica stanno ridefinendo il panorama della sicurezza informatica. Il rapporto evidenzia come le infrastrutture critiche siano sempre più vulnerabili a cyberattacchi, spesso sponsorizzati da stati, con una portata e un’intensità in costante crescita.
Nel 2024, attacchi informatici hanno preso di mira il settore della difesa statunitense, i servizi pubblici, i provider internet e i sistemi di trasporto, dimostrando quanto sia fragile l’ecosistema digitale globale. L’intelligenza artificiale ha reso le minacce ancora più sofisticate, con nuove tecniche di ingegneria sociale, attacchi automatizzati e furti di identità. Inoltre, i criminali stanno già accumulando dati crittografati, con l’intento di decifrarli in futuro grazie ai progressi dell’informatica quantistica.
Per proteggersi, le aziende devono adottare strategie di cybersecurity avanzate, investendo in tecnologia, formazione e gestione delle crisi. La sicurezza del cloud e la protezione da rischi di terze parti sono ora priorità assolute, mentre governi e autorità di regolamentazione stanno intensificando la supervisione per proteggere i dati sensibili. In un contesto in continua evoluzione, la cybersecurity proattiva farà la differenza tra aziende resilienti e vulnerabili.
Ambiente: adattamento al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico sta aggravando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi, con un impatto significativo sui viaggi e sulle operazioni commerciali. L’innalzamento delle temperature globali porta a precipitazioni più violente, all’aumento delle inondazioni e a una maggiore diffusione degli incendi boschivi, mettendo sotto pressione infrastrutture già al limite e rappresentando una minaccia per la salute pubblica.
Condizioni meteorologiche estreme stanno diventando la norma. Viaggiatori e aziende devono adottare strategie per mitigare i rischi e minimizzare l’impatto sociale, economico e ambientale del cambiamento climatico. La collaborazione tra governi, aziende e comunità sarà fondamentale per sviluppare piani di adattamento e migliorare la resilienza. Sebbene l’adeguamento comporti costi iniziali, i benefici a lungo termine – in termini di prevenzione di danni e salvaguardia della vita umana – sono inestimabili.
Salute: crisi sanitarie causate dai conflitti
Le zone di guerra stanno generando emergenze sanitarie senza precedenti. Il collasso delle infrastrutture ospedaliere, l’interruzione dei programmi di vaccinazione e la diffusione di malattie infettive stanno mettendo a rischio intere popolazioni, con effetti che si estendono ben oltre i confini delle aree di conflitto.
La scarsità di acqua potabile, cibo e servizi igienici favorisce la diffusione di malattie trasmesse per via idrica e alimentare nei campi profughi e nelle aree colpite. La malnutrizione è un problema crescente, aggravato dall’uso strategico delle risorse idriche come arma di guerra, contribuendo all’esplosione di epidemie come il colera.
L’interruzione dell’assistenza sanitaria e dei programmi di vaccinazione, insieme alle condizioni di sovraffollamento e scarso accesso ai servizi igienici, aumentano la vulnerabilità alle malattie. I conflitti non solo aggravano le emergenze sanitarie esistenti, ma ne creano di nuove. Per i pazienti affetti da malattie croniche, incluso chi viaggia per motivi di salute, l’accesso alle cure diventerà sempre più difficile nelle zone colpite e nelle aree limitrofe.
Settore marittimo: disagi persistenti in Medio Oriente
Le perturbazioni nel traffico marittimo in Medio Oriente continueranno almeno nel medio termine. Gli attacchi hanno costretto le compagnie di navigazione a deviare le rotte attorno all’Africa meridionale, aumentando i costi e mettendo sotto ulteriore pressione le catene di approvvigionamento globali. È improbabile che la situazione migliori nel 2025.
Nonostante gli sforzi congiunti di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea per proteggere le rotte marittime, gli attacchi proseguono e il rischio di un’escalation rimane elevato. Eventuali nuovi attacchi più indiscriminati potrebbero costringere le compagnie a evitare completamente il Mar Rosso.
Anche il traffico marittimo nel Mediterraneo orientale potrebbe essere soggetto a interruzioni, con impatti sulle catene di approvvigionamento locali e sulle infrastrutture energetiche offshore. Le rotte commerciali da e verso Siria, Turchia e Cipro potrebbero subire ulteriori restrizioni.
Prepararsi al futuro
Il Global Risk Forecast 2025 di Crisis24 fornisce un’analisi dettagliata delle sfide e delle opportunità del prossimo anno. Comprendere queste tendenze e prepararsi di conseguenza permetterà a aziende e viaggiatori di rafforzare la propria resilienza e affrontare con maggiore sicurezza le complessità di un mondo in continuo mutamento
Scarica il rapporto completo per un’analisi approfondita.
SFOGLIA IL MARKETPLACE BCD
Visitate il marketplace per informazioni sui nostri partner nella gestione del rischio di viaggio.

Proteggete i vostri viaggiatori e le vostre risorse con il Travel Risk Management più efficace.

Tenete i vostri viaggiatori informati e al riparo dai rischi.

Proteggete le vostre persone in viaggio. Iniziate il vostro viaggio con Riskmatics®.

La gestione del rischio per le organizzazioni e le persone.

Risposta più rapida, mitigazione del rischio più efficace e gestione delle crisi più efficace.

Mantenete i vostri viaggiatori al sicuro e consentite la continuità aziendale, ovunque operiate.

Responsabilizzate i vostri dipendenti e proteggete le vostre operazioni con un dovere di diligenza superiore.

Healix tutela la salute e il benessere delle persone, in ogni angolo del mondo.

Portata mondiale, tocco umano.

Un’unica piattaforma aziendale integrata che fa tutto.

Gli esperti di sicurezza dei viaggi

Una piattaforma di duty of care completamente integrata

Attenuare in modo proattivo le minacce legate ai viaggi e rimanere agili in caso di crisi.

La piattaforma leader al mondo per la sicurezza dei dipendenti e gli obblighi di diligenza.

SafetyIQ aiuta i clienti a trasformare la sicurezza sul posto di lavoro con intuizioni basate sui dati e analisi predittive.

La gestione del rischio di viaggio che fa il passo più lungo della gamba.