Industry forecast 2020
Cosa aspettarsi dal mercato travel nel prossimo anno
Industry Forecast Highlights
A livello globale, la maggior parte delle tariffe aeree aumenta dell’1%
Tariffe commerciali regionali in aumento del 2%
Le tariffe globali degli hotel salgono dall’1% al 3%
Prezzi del petrolio a una media di $67 al barile
Vuoi ricevere anche tu un supporto nella gestione del business travel?
Contatta il nostro reparto dedicato alla gestione delle relazioni con i clienti e scopri come essere affiancato da uno dei nostri Account Manager

Mercato Aereo
La crescita del trasporto aereo globale continua a rallentare. Il traffico è aumentato del 4,6% su base annua nei primi cinque mesi del 2019, in calo rispetto al 6,8% di un anno fa1. La domanda è ancora in crescita e, insieme a maggiori costi di carburante e di manodopera, ciò garantirà un aumento delle tariffe nella maggior parte dei mercati nel 2020.
Tuttavia, dato che le compagnie aeree continuano ad aggiungere capacità, ciò limiterà gli aumenti delle tariffe nella maggior parte dei mercati, ma non dove la domanda è particolarmente forte, come la Cina e l’India.
Previsione Tariffe Aeree
Africa: 1%
Asia: 2%
Europa: 0%
America Latina: 3%
Medio Oriente: 1%
Nord America: 1%
Sud-ovest Pacifico: 1%
Highlights regionali Mercato Aereo
Africa
Asia
Le tariffe intercontinentali aumenteranno dell’1%. La forte domanda nei principali mercati farà salire le tariffe regionali dal 2% al 3%.
Europa
Mentre la maggior parte delle tariffe aumenterà, le tariffe economy regionali saranno stabili.
America Latina
La ripresa della domanda aereo farà aumentare le tariffe regionali del 3%, ma le tariffe intercontinentali rimarranno invariate.
Medio Oriente
Le tariffe economy intercontinentali non aumenteranno. Tutte le altre tariffe cresceranno dell’1% o del 2%.
Nord America
Si prevede che le tariffe aumentino dell’1% in tutti i segmenti di viaggio.
Sud-ovest Pacifico
Mentre le tariffe regionali aumenteranno dell’1%, l’aumento della concorrenza farà salire le tariffe intercontinentali dell’1%.
Previsioni Tariffe Aeree
Intercontinentali
Prezzi medi dei biglietti variazione % YoY | Business | Economy |
Africa | 1% | 0% |
Asia | 1% | 1% |
Europa | 1% | 1% |
America Latina | 0% | 0% |
Medio Oriente | 1% | 0% |
Nord America | 1% | 1% |
Sud-ovest Pacifico | -1% | -1% |
Global | 1% | 1% |
Regionali
Prezzi medi dei biglietti variazione % YoY | Business | Economy |
Africa | 2% | 1% |
Asia | 3% | 2% |
Europa | 2% | 0% |
America Latina | 3% | 3% |
Medio Oriente | 1% | 2% |
Nord America | 1% | 1% |
Sud-ovest Pacifico | 1% | 1% |
Global | 2% | 1% |
1 IATA, Air Passenger Market Analysis, maggio 2019
Scopri la versione completa dell’ Industry Forecast 2020 per avere informazioni dettagliate, proiezioni su domanda e prezzi e dati specifici.

Mercato Hotel
Le tariffe alberghiere globali aumenteranno dall’ 1% al 3% nel 2020. La maggior parte delle regioni vedrà aumentare le tariffe medie giornaliere (ADR) in questo intervallo. Gli aumenti dei tassi saranno più elevati in Asia, con una media dal 2% al 4%, poiché le aperture degli hotel non riescono a tenere il passo con il ritmo della domanda. Gli hotel dell’America Latina vedranno il più piccolo aumento di ADR, in media dallo 0% al 2%, a causa della crescita più modesta della domanda.
Spotlight Asia
Gli hotel aggiungono nuove properties in Asia, ma la domanda continuerà a superare l’offerta. Le tariffe aumenteranno significativamente in Giappone, sede delle Olimpiadi estive del 2020.Previsioni Tariffe Hotel
Tariffe giornaliere medie
variazione % YoY
Africa | 1% to 3% |
Asia | 2% to 4% |
Europa | 1% to 3% |
America Latina | 0% to 2% |
Medio Oriente | 1% to 3% |
Nord America | 1% to 3% |
Soud-ovest Pacifico | 1% to 3% |
Global | 1% to 3% |
Fonte: BCD Travel

Economia
Dopo il rallentamento nel 2019, la crescita economica globale si stabilizzerà al 2,8% nel 2020. Ma le prospettive per le economie avanzate e i mercati emergenti sono piuttosto diverse. La performance dell’economia nordamericana continuerà a indebolirsi, ma dalle regioni emergenti, tra cui Africa, America Latina e Medio Oriente, si attende una crescita più forte.
2018 | 2019 | 2020 | |
Crescita Mondiale del PIL | 3.2% | 2.7% | 2.8% |
Top concern: conflitti commerciali
Una sola questione domina le paure economiche: le guerre commerciali. Con il rallentamento della crescita, un numero maggiore di paesi potrebbe diventare sempre più protezionistico, peggiorando la situazione.Prospettive Economiche
Previsioni di crescita economica regionale 2018-2020
2018 | 2019 | 2020 | |
Africa | 3.9% | 4.1% | 4.3% |
Asia | 5.1% | 4.7% | 4.5% |
Europa | 2.0% | 1.4% | 1.7% |
America Latina | 1.1% | 1.5% | 2.6% |
Medio Oriente | 1.6% | 0.6% | 2.1% |
Nord America | 2.7% | 2.4% | 1.6% |
Soud-ovest Pacifico | 2.8% | 2.3% | 2.6% |
Global | 3.2% | 2.7% | 2.8% |
Source: Oxford Economics, June 2019
Scopri la versione completa dell’ Industry Forecast 2020 per avere informazioni dettagliate, proiezioni su domanda e prezzi e dati specifici.

Prezzo del Petrolio
Gli esperti ritengono che i prezzi globali del petrolio varieranno da $60 – a $75 al barile.2 La stabilità dell’offerta sembra assicurata, dato che l’OPEC continua a mostrare moderazione e l’aumento della produzione statunitense aiuta a compensare le perdite iraniane. La domanda mondiale di petrolio aumenterà solo dell’1,4% nel 2020, ma la crescita potrebbe essere più debole se le relazioni commerciali internazionali peggiorassero ulteriormente. I principali decisori politici globali potrebbero tentare di stimolare la domanda, ma vorranno anche garantire che i produttori si impegnino per la stabilità dei prezzi. I prezzi del petrolio nel 2020 dovrebbero essere in linea con il livello attualmente previsto per il 2019.
2 Economist Intelligence Unit, giugno 19, 2019
Ipotesi sul prezzo del petrolio
US$67 a barilePrezzo del Brent grezzo al barile (in $US)
Prezzo del Petrolio nel 2019
Travel risk e Sicurezza

Terrorismo
Il terrorismo rimane un rischio globale reale, che rappresenta una grave minaccia per dipendenti e aziende. Usarlo per giustificare gli investimenti nel travel risk management potrebbe sminuire il suo significato di vera minaccia per i viaggiatori. L’indebolimento di gruppi organizzati come Al Qaeda e lo Stato Islamico significa che la minaccia più probabile nei paesi sviluppati è rappresentata da attacchi individuali apparentemente casuali. Gli incidenti di quest’anno a Nairobi, in Kenya e nello Sri Lanka sono la prova che alcuni gruppi possono ancora lanciare attacchi organizzati in aree frequentate da viaggiatori d’affari. Il successo dei servizi di sicurezza europei e nordamericani nel contrastare gli attacchi può spingere i terroristi a colpire altri luoghi sensibili.

Salute
I rischi per la salute sono sempre un pericolo per i viaggiatori. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, i grandi focolai di malattie mortali stanno diventando la “nuova normalità”. I cambiamenti climatici, l’esaurimento della foresta pluviale, le grandi popolazioni, i governi deboli e i conflitti stanno rendendo più probabile la diffusione di epidemie di malattie come l’Ebola, il colera e la febbre gialla. Inoltre, i bassi tassi di vaccinazione in Europa e Nord America significano che i viaggiatori devono affrontare anche malattie come il morbillo, la parotite e la rosolia, una volta considerate sotto controllo in quelle aree.

Calamità naturali
Che si tratti di inondazioni in Sud Africa o di forti grandinate a Guadalajara, in Messico, i viaggiatori si trovano sempre più di fronte a disagi causati da eventi naturali estremi. Poiché la maggior parte è difficile da prevedere, il modo migliore per ridurre il rischio è che le aziende pianifichino risposte standard e preparino i viaggiatori a potenziali crisi di carattere naturale.

Geopolitica
Populisti e talvolta politici di destra vengono eletti in tutto il mondo. Con l’intenzione di sfidare pratiche consolidate, questa nuova generazione di leader nazionale potrebbe interrompere le tradizioni diplomatiche che hanno contribuito a disinnescare le controversie internazionali e sostenere lo status quo per decenni. Le dottrine politiche di alcuni di questi nuovi leader e dei loro sostenitori potrebbero minacciare i viaggiatori presi di mira per motivi etnici, di genere o di orientamento sessuale. Inoltre, la complessità burocratica causata dall’uscita confusa del Regno Unito dall’UE significa che le sue relazioni con il resto dell’Europa nel 2020 rimangono poco chiare, aggiungendo ulteriore incertezza per le aziende e i viaggiatori. Le tensioni continuano ad aumentare nella penisola coreana e, soprattutto, in Medio Oriente dopo il maggior isolamento dell’Iran.
Mentre gli attacchi terroristici, i disastri naturali, i focolai di malattie e gli eventi geopolitici attirano l’attenzione e possono avere un forte impatto sul travel, i datori di lavoro non devono dimenticare i rischi quotidiani affrontati da tutti i business traveler. È più probabile che i viaggiatori vengano impattati da piccoli crimini o malattie durante una trasferta aziendale che essere coinvolti in una grave crisi globale. I travel manager devono pianificare la loro risposta ai grandi eventi ma anche fornire ai viaggiatori l’accesso al supporto di cui hanno bisogno per i rischi quotidiani.