L’Oriente incontra l’occidente: guida per viaggiatori d’affari a Singapore

Con origini che risalgono al XIV secolo, la moderna città-stato di Singapore, situata nel sud-est asiatico, si è trasformata in un vivace centro di affari e innovazione. Oggi, questa destinazione vanta una ricca diversità culturale, infrastrutture efficienti e opzioni di ristorazione e intrattenimento di livello mondiale. Avete in programma un viaggio a Singapore? Allora date un’occhiata a questa guida con i consigli di Agnes Heng, residente locale e collaboratrice di BCD.

Agnes Heng
Agnes Heng Direttore delle comunicazioni di marketing APAC

Le principali industrie e settori di Singapore includono la finanza e le banche, la produzione, la tecnologia e l’innovazione, il turismo e l’ospitalità, oltre alla logistica e ai trasporti. Nel 2023, Singapore si è classificata al nono posto nell’elenco di BCD delle 10 città intercontinentali più importanti.

Questa posizione è stata determinata dai dati di BCD sui voli e sul noleggio auto raccolti per il rapporto “Cities & Trends Europe, 2023 Edition“. Inoltre, Singapore condivide con Zurigo il primo posto nella classifica delle città più costose del mondo per il 2024.

Nonostante i costi elevati, le prospettive per i viaggi d’affari a Singapore sono positive. Questo è dovuto in parte alle recenti esenzioni dal visto per i viaggiatori provenienti da alcuni Paesi europei e, più in generale, alle procedure di rilascio dei visti più permissive.

Agnes: Singapore è facile da girare grazie a un’eccellente rete di trasporti. I servizi di ride hailing e i taxi sono altrettanto convenienti. Dal punto di vista femminile, Singapore è estremamente sicura per le viaggiatrici. La città è un crogiolo di culture, il che si riflette nella nostra vivace scena gastronomica e dei bar. Avrete l’imbarazzo della scelta quando pranzerete fuori.

L’aeroporto di Singapore

L’aeroporto internazionale Changi di Singapore è uno dei più grandi hub di trasporto dell’Asia. L’aeroporto è una destinazione in sé, con bellissimi spazi artistici, attrazioni e installazioni, tra cui un vortice di pioggia da vedere per credere, un labirinto di siepi e il noleggio gratuito di biciclette per due ore.

Come muoversi

Singapore vanta uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti e affidabili al mondo. Il sistema di trasporto rapido di massa (MRT) consente di raggiungere facilmente i principali quartieri commerciali e le attrazioni turistiche. Per una maggiore comodità, sono facilmente disponibili taxi e servizi di ride-hailing come Grab. Anche noleggiare un’auto è un’opzione valida, sebbene il traffico possa essere congestionato nelle ore di punta.

Come raggiungere la città dall’aeroporto di Changi

Per arrivare in città dall’aeroporto di Changi in treno, ci sono due opzioni principali:

  1. Linea Est-Ovest (East West Line):
    • Prendete il treno dalla stazione MRT dell’aeroporto di Changi (CG2) fino alla stazione MRT di Tanah Merah (EW4).
    • Da lì, trasferitevi sulla linea est-ovest in direzione della stazione MRT di Tuas Link (EW33).
  2. Linea Downtown (Downtown Line):
    • Prendete il treno dalla stazione MRT dell’aeroporto di Changi (CG2) fino alla stazione MRT di Expo (CG1/DT35).
    • Poi trasferitevi sulla Downtown Line in direzione della stazione MRT di Bukit Panjang (BP6/DT1).

Come raggiungere l’aeroporto di Changi dalla città

Per arrivare all’aeroporto di Changi dalla città, potete scegliere tra le seguenti opzioni:

  1. Linea Est-Ovest (East West Line):
    • Prendete la linea est-ovest fino alla stazione MRT di Tanah Merah (EW4/CG).
    • Da lì, trasferitevi alla stazione MRT dell’aeroporto di Changi (CG2).
  2. Linea Downtown (Downtown Line):
    • Prendete la Downtown Line fino alla stazione MRT di Expo (CG1/DT35).
    • Poi trasferitevi alla stazione MRT dell’aeroporto di Changi (CG2).

Tariffe e biglietti

Le tariffe variano in base alla distanza percorsa, ma generalmente si aggirano tra i 2 e i 3,50 dollari SGD (circa 1,50-2,63 dollari USA) a tratta. I biglietti di corsa semplice e le carte EZ-link possono essere acquistati in tutte le stazioni ferroviarie.

Taxi

I taxi sono disponibili per il noleggio presso gli stand dei taxi nelle aree di arrivo del Terminal 1 e del Terminal 3. Il tempo approssimativo per una corsa in taxi fino al centro città è di circa 30 minuti, a seconda delle condizioni del traffico e della destinazione esatta. Le tariffe dei taxi dall’aeroporto di Changi alla città sono a tassametro e generalmente variano da 40 a 50 dollari SGD (circa 30-37 dollari USA), a seconda di fattori come la distanza percorsa, l’ora del giorno ed eventuali supplementi.

Agnes: se il tempo e gli orari lo permettono, visitate il lussureggiante Flower Dome di Gardens by the Bay. I fiori sono sempre in fiore e si possono ammirare piante esotiche provenienti da luoghi come la regione mediterranea, le savane sudafricane e i deserti aridi.

Per esperienze uniche di ristorazione, shopping e visite turistiche, considerate Chinatown, Little India e Kampong Gelam.

Pulau Ubin è un luogo speciale. Quest’isola a nord-est della terraferma di Singapore dista solo 15 minuti di traghetto, ma ne vale la pena. Un tempo era un centro di estrazione del granito ed è uno degli ultimi kampong (villaggi) rimasti in piedi.

Ristorazione e intrattenimento

Singapore è un paradiso per gli amanti della cucina, con una scena culinaria che riflette il suo patrimonio multiculturale. Dai centri ambulanti che servono delizie locali a prezzi accessibili ai ristoranti stellati Michelin che offrono cucina gourmet, c’è qualcosa che soddisfa ogni palato.

Dopo una lunga giornata di riunioni, rilassatevi con una passeggiata sul lungomare di Clarke Quay o sorseggiando un cocktail in uno dei bar sul tetto della città.

Agnes: Per un drink con vista sulla città, recatevi al CÉ LA VI Singapore: Ristorante, SkyBar e Club Lounge. Anche Smoke & Mirrors, situato presso la National Gallery, vanta una vista mozzafiato. Singapore è nota per il suo cibo di strada e vi consiglio Lau Pa Sat perché si trova in una posizione comoda nel Central Business District. Andate la sera quando Satay Street è aperta. Singapore è nota anche per il granchio al peperoncino e vi consiglio New Ubin Seafood, situato nell’edificio storico CHIJMES (dove è stato girato anche il film Crazy Rich Asians ) o Jumbo. Assaggiate anche la nostra colazione tradizionale a base di kaya (marmellata di cocco), toast, uova sode e caffè locale da Ya Kun. Le caffetterie si trovano in tutta l’isola.

Galateo degli affari

A Singapore, il galateo degli affari è caratterizzato da un approccio formale e professionale. Ecco alcuni punti importanti da tenere a mente:

  1. Abbigliamento: Vestitevi in modo elegante e professionale. Gli abiti formali sono appropriati, soprattutto per le riunioni e gli incontri d’affari.
  2. Puntualità: È fondamentale essere puntuali alle riunioni e agli appuntamenti. Mostrare rispetto per il tempo degli altri è essenziale.
  3. Saluti: La stretta di mano è il saluto comune negli ambienti aziendali. Assicuratevi di stringere la mano in modo deciso, mantenendo il contatto visivo e sorridendo.
  4. Scambio di biglietti da visita: È consuetudine scambiarsi i biglietti da visita al momento della presentazione. Assicuratevi di avere i vostri biglietti pronti e di presentarli con entrambe le mani, rivolgendo attenzione al contenuto del biglietto ricevuto.
  5. Cene d’affari: Quando partecipate a cene con colleghi o clienti, aspettate che il padrone di casa vi indichi dove sedervi e seguitelo nelle scelte di cibo e bevande. Mostrate rispetto per le tradizioni locali e seguite l’esempio del vostro ospite.
  6. Comportamento a tavola: Mantenete un comportamento rispettoso durante i pasti d’affari. Evitate di parlare a voce alta o di utilizzare il telefono cellulare in modo sconsiderato. Seguite il ritmo degli altri commensali e aspettate che tutti siano serviti prima di iniziare a mangiare.
  7. Ringraziamenti: È considerato cortese inviare un breve messaggio di ringraziamento dopo un incontro o un evento aziendale. Dimostrare gratitudine è sempre apprezzato nel contesto degli affari.

Rispettare il galateo degli affari a Singapore contribuirà a stabilire relazioni positive e professionali con colleghi e partner commerciali.

BUONE PRATICHE PER FARE BUSINESS A SINGAPORE

Professionalità e codice di abbigliamento: la cultura commerciale di Singapore enfatizza la professionalità e la competenza. Tuttavia, il codice di abbigliamento tende ad essere informale. Una camicia a maniche lunghe con colletto (cravatta facoltativa) è sufficiente nella maggior parte degli ambienti di lavoro.

Gerarchia e formalità: il rispetto della gerarchia è importante, ma l’informalità è accettabile. Nelle riunioni di lavoro è comune utilizzare i nomi di battesimo.

Saluti e cortesia: una stretta di mano decisa è il saluto comune negli ambienti di lavoro. Quando si incontra qualcuno per la prima volta, è cortese chiedere come ci si rivolge a lui.

Scambio di biglietti da visita: lo scambio di biglietti da visita è una pratica comune. Presentare e ricevere i biglietti da visita con entrambe le mani è un segno di rispetto. Prendetevi un momento per studiare il biglietto ricevuto prima di metterlo via.

Negoziazione e rispetto: le trattative a Singapore sono generalmente condotte con rispetto e tatto. Evitate tattiche aggressive o conflittuali, perché potrebbero danneggiare il rapporto d’affari.

Regali e cortesia: anche se non è obbligatorio, fare e ricevere regali è comune nella cultura commerciale di Singapore, soprattutto in occasione di feste o eventi significativi. I regali devono essere modesti e fatti con entrambe le mani.

Galateo della tavola: gli incontri d’affari spesso si svolgono durante i pasti. Aspettate che l’ospite inizi a mangiare prima di cominciare. Usate gli utensili piuttosto che mangiare con le mani, a meno che non sia una pratica abituale per la cucina specifica che viene servita.

Follow-up e gratitudine: dopo un incontro o una trattativa, è consuetudine inviare un’e-mail o un messaggio di follow-up in cui si esprime gratitudine per l’opportunità di incontro e si ribadiscono i punti chiave discussi.

Comprendere la diversità culturale: singapore è una società multiculturale ed è essenziale rispettare e comprendere le differenze culturali di colleghi e partner commerciali di diverse provenienze.

Agnes: I più comuni sono JustCo e WeWork, e sono situati in tutta l’isola.


Novità e ricerche

Bleisure: nuove opportunità, nuove sfide

L’Instant Query per l’analisi dei programmi di viaggio in un click

Irish Football Association celebra la partnership con BCD Sport

Migliorare la sicurezza del Travel Program per salvaguardare i viaggiatori

BCD TV: Cosa c’è alla base della sostenibilità e delle strategie DE&I?

BCD TV: L’evoluzione dei viaggi d’affari

Stay in the know,
even on the go

Never want to miss a thing?

We'll get you the latest news, trends, insights and BCD news right in your inbox.