Con la crescita delle aspettative di convenienza e sostenibilità, il viaggio in treno continua a essere la scelta preferita dai viaggiatori d’affari. Secondo una nuova indagine di BCD Travel, due terzi dei viaggiatori scelgono il treno rispetto all’aereo quando il costo e il tempo di viaggio sono comparabili. Questa preferenza è determinata dalla posizione centrale delle stazioni ferroviarie, dalla comodità del viaggio in treno e dalla possibilità di lavorare mentre si è in viaggio.
Approfondimenti del sondaggio
BCD Travel ha intervistato 681 viaggiatori d’affari in Europa e Asia Pacifico che hanno utilizzato il treno per viaggi di lavoro almeno una volta nell’ultimo anno. L’indagine ha analizzato il comportamento dei viaggiatori, le sfide affrontate durante i viaggi in treno e la soddisfazione per le politiche e i fornitori del settore. I risultati rivelano che sei viaggiatori su dieci prevedono di effettuare quest’anno lo stesso numero di viaggi in treno dell’anno scorso, mentre il 18% prevede un aumento dei viaggi in treno.
Politiche aziendali e consapevolezza dei viaggiatori
Un terzo degli intervistati ha dichiarato che la politica del proprio datore di lavoro incoraggia i viaggi in treno per le brevi distanze, mentre il 6% ha riferito che l’azienda impone il viaggio in treno. Tuttavia, sei viaggiatori su dieci non sono a conoscenza di tali policy o non ne hanno alcuna.
“L’imposizione di prenotazioni in treno al posto dei voli a corto raggio può contribuire a ridurre le emissioni dei viaggi. Tuttavia, per avere un impatto, i viaggiatori devono essere consapevoli di questi cambiamenti nella travel policy, ed è per questo che la comunicazione con i viaggiatori è così importante. Devono capire quando è opportuno prenotare il treno invece del volo e come farlo. Comunicate attraverso più canali: l’intranet aziendale, le e-mail dirette e la messaggistica mirata direttamente nello strumento di prenotazione online”, ha dichiarato Olivia Ruggles-Brise, vicepresidente del settore Sostenibilità di BCD.
Fattori decisionali
La convenienza regna sovrana nel mondo frenetico di oggi. I motivi principali per cui i viaggiatori preferiscono il treno sono la facile accessibilità delle stazioni ferroviarie (49%), la convenienza generale (46%) e la possibilità di lavorare mentre si viaggia (41%). Anche le considerazioni ambientali giocano un ruolo importante, con il 31% che sceglie il treno per i suoi vantaggi in termini di sostenibilità.

Ruggles-Brise ha sottolineato che il viaggio in treno può ridurre le emissioni di carbonio fino al 95%, il che lo rende un fattore cruciale nel processo decisionale.
Preferenze di prenotazione
Più della metà dei viaggiatori d’affari prenota il treno direttamente attraverso i siti web dei fornitori di servizi ferroviari, mentre solo un terzo utilizza lo strumento di prenotazione online (OBT) della propria azienda.
Comportamento e soddisfazione dei viaggiatori
La comodità e la possibilità di lavorare a bordo sono fattori determinanti per il comportamento dei viaggiatori. Quasi sette viaggiatori su dieci utilizzano il Wi-Fi e le prese di corrente sui treni, e più di otto su dieci lavorano durante il viaggio. La metà dei viaggiatori utilizza questo tempo per riposare, mentre quattro su dieci leggono. I servizi di intrattenimento sono raramente utilizzati dai viaggiatori d’affari.
La soddisfazione dei viaggiatori per le politiche ferroviarie aziendali è mista. La metà degli intervistati si dichiara abbastanza o molto soddisfatta, mentre persistono problemi come la scarsa chiarezza delle politiche, la scomodità delle prenotazioni e dei metodi di pagamento. Inoltre, i problemi con i fornitori di servizi ferroviari, tra cui ritardi, sovraffollamento, connettività limitata e prezzi elevati, incidono sulla soddisfazione complessiva.
Il viaggio in treno ha le sue sfide
Yannis Karmis, vicepresidente senior di Product & Development di BCD, ha riconosciuto le continue sfide del viaggio in treno, ma sottolinea l’impegno di BCD nel migliorare l’esperienza dei viaggiatori. “Sebbene la ferrovia rimanga una modalità di viaggio preferita da molti viaggiatori d’affari, le continue sfide come l’affidabilità, il sovraffollamento e la connettività limitata continuano ad avere un impatto sulla soddisfazione dei viaggiatori.
“In BCD siamo impegnati a lavorare a stretto contatto con i fornitori di servizi ferroviari e i partner tecnologici per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, dalla semplificazione delle opzioni di prenotazione alla garanzia di una migliore visibilità delle interruzioni”, ha dichiarato Karmis. “Il nostro obiettivo è quello di offrire ai viaggiatori viaggi in treno più resilienti, connessi e confortevoli, in linea con le esigenze aziendali e gli obiettivi di sostenibilità”.
