I travel manager vorrebbero di più dai dati raccolti in tema di trasferte di lavoro. Ma come trasformare la tua montagna di dati in una risorsa di valore? Leggi le strategie che ti suggeriamo applicare.
1. Imposta i KPI giusti
Scegli gli indicatori chiave di prestazione (KPI) in linea con gli obiettivi del tuo programma. Troppi dati possono essere inutili e fuorvianti. La scelta corretta dei KPI darà struttura ai tuoi dati e ti aiuterà a misurare il successo del travel program.
2. Tieni sempre d’occhio il quadro generale
Evita di visualizzare i dati separatamente, potresti perdere la visione generale dei trend e non visualizzare delle facili connessioni. Vai oltre il semplice dato e ricerca sempre il perché di alcuni andamenti.
3. Crea delle storie
L’analisi dei dati può trasformarsi in storia. Utilizza lo “storytelling” dei dati, ovvero utilizza gli insight ottenuti dall’analisi dei dati per comunicare al meglio il tuo messaggio e quindi ispirare una o più azioni ai tuoi destinatari che possono essere sia il board aziendale che i singoli viaggiatori.
4. Vai oltre i report
Report e analisi fanno parte della business intelligence e il loro utilizzo offre molti vantaggi. Tuttavia, spingersi oltre. in elaborazioni più complesse apre le porte a un nuovo mondo di possibilità. Esplora a fondo i tuoi dati può voler dire anticipare i problemi di budget, adeguare le travel policy, trovare lacune e gestire al meglio le partnership con i fornitori, e soprattutto ricordati che i KPI non sono statici ma possono variare in base alle tue esigenze di rilevazione.