The Big Idea: come il settore dei viaggi d’affari può risolvere la crisi dei talenti, promuovere la DE&I e altro ancora

Rappresentanti di tutti i settori dell’ecosistema dei viaggi d’affari si sono confrontati durante la sessione The Big Idea all’interno del più ampio evento GBTA Europe tenutasi a Bruxelles a novembre. La sessione organizzata da BCD Travel ha sviluppato il tema “Travel and The Law of Attraction” per approfondire le problematiche e le soluzioni che attraggono i talenti sia all’interno che all’esterno del settore.

Nella sessione è stato fatto focus sul tema della crescita sostenibile per i viaggi d’affari che si basa attorno a quattro pilastri fondamentali: immagine del settore, diversità, equità e inclusione (DEI), benessere dei viaggiatori e tecnologia. I risultati della sessione sono stati riassunti nel “The Big Idea Report”, pubblicato in collaborazione con BCD.

“I viaggi sono tornati rapidamente e il settore si sta mettendo al passo con le recenti esigenze”, ha dichiarato David Coppens, EVP operations strategy di BCD. “Assicurarsi che i viaggi rimangano stimolanti per la forza lavoro e la necessità di mantenere alta la fidelizzazione dei dipendenti attuali è molto importante, quindi The Big Idea è nata come un’iniziativa che mira a sviluppare soluzioni di settore piuttosto che lasciare la risposta ad ogni singolo attore del business travel”.

La sessione ha attirato circa 300 partecipanti e ha suscitato un dibattito tra i presenti sul futuro dei viaggi d’affari in termini di carriera e su come il settore possa continuare a rimanere rilevante e a trasmettere il suo valore sia a chi fa già parte del mondo dei viaggi d’affari ma anche al mondo esterno. Dopo che Coppens ha fornito una panoramica delle sfide affrontate nel settore dei viaggi d’affari, i partecipanti si sono divisi in gruppi per riassumere le loro idee in uno slogan e in una serie di azioni tangibili per ciascuno dei quattro pilastri sopra citati.

Sintesi dei risultati della sessione


Immagine del settore | investire / prosperare / connettersi / crescere

  • Il miglioramento dell’immagine dei viaggi d’affari inizia con l’identificazione dei problemi di reputazione del settore. Il senso di “rischio” legato a un settore che è stato così direttamente colpito dalla pandemia può scoraggiare l’ingresso di nuovi operatori nel settore dei viaggi.
  • È evidente la necessità di inquadrare meglio la proposta di valore del business travel come “travel for good”, accentuando non solo i benefici che il settore apporta all’economia e alla società, ma anche la flessibilità, l’inclusività e il potenziale di carriera a lungo termine all’interno del settore.


Diversity, Equity & Inclusion | Un viaggio condiviso, percorsi individuali

  • La nuova generazione di talenti del settore e di viaggiatori d’affari dovrebbe riflettere tutti gli aspetti della diversità, tra cui origine, etnia, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, età, mobilità e gruppo socioeconomico.
  • Il senso di comunità che unisce i viaggi d’affari e il ruolo di ogni singolo attore come protagonista del cambiamento è una parte fondamentale di ciò che può aiutare a costruire un futuro diversificato, equo e inclusivo per i viaggi d’affari.
  • La promozione della consapevolezza culturale e l’eliminazione delle barriere all’ingresso e al successo, rivolgendosi a popolazioni di talenti non servite, prive di risorse o non tradizionali, supportate dalla tecnologia, contribuiranno a guidare il cambiamento.


Benessere del viaggiatore | Viaggiatore felice, azienda sana!

  • Un approccio incentrato sul viaggiatore, che assicuri che i viaggiatori d’affari e il loro benessere siano “in primo piano”, è fondamentale per stimolare il coinvolgimento dei dipendenti, incoraggiare i viaggi e attrarre i talenti.
  • Ristabilire l’entusiasmo per i viaggi d’affari dopo la pandemia e i benefici del modello di lavoro ibrido su un equilibrio più positivo tra lavoro e vita privata sarà la chiave per costruire l’attrattiva per le nuove generazioni.
  • Le nuove generazioni, come la Gen Z e la Gen Alpha, non vogliono scegliere tra avanzamento professionale, crescita personale e responsabilità sociale. I viaggi d’affari sono un mezzo per connettersi al mondo esterno.


Tecnologia | L’utente al primo posto – Migliorare l’esperienza

  • La tecnologia è una leva fondamentale per attrarre nuovi talenti e fidelizzare quelli esistenti. La digitalizzazione è una vera opportunità per costruire percorsi di carriera personalizzati per i travel manager, i servizi di viaggio e i fornitori di soluzioni.
  • Creare l’attrattiva tecnologica del settore contribuirà ad accelerare il cambiamento e a sostenere la transizione verso scelte più intelligenti e sostenibili per i viaggi d’affari.
  • Progettare un ambiente di lavoro digitale per il futuro e pensare come un marketer digitale che abbraccia le nuove piattaforme e i nuovi canali di comunicazione per attrarre la prossima generazione.

Rimani informato,
anche in viaggio.

Non vuoi mai perderti le novità?
In una sola newletter mensile riceverai le ultime notizie, le tendenze, gli approfondimenti sul mondo del business travel e non solo, direttamente nella tua casella email.