DE&I nel Business Travel: l’intervista a Edoardo Priori

Il tema della Diversità, Equità e Inclusione (DE&I) è sempre più centrale nel mondo del business travel. Non si tratta più solo di una questione etica, ma di un vero e proprio fattore strategico, capace di influenzare l’esperienza del viaggiatore, la reputazione aziendale e la sostenibilità delle organizzazioni.

Ripresa video di una persona in studio

Proprio per approfondire questo tema, lo scorso 29 settembre, sul canale YouTube di Travel for Business, è stata pubblicata una video intervista a Edoardo Maria Priori, Managing Director BCD Travel Italy, realizzata da Rosemarie Caglia.

Guarda l’intervista completa qui sotto

YouTube video

Un confronto aperto e concreto sul tema della diversity, equity and inclusion nei viaggi di lavoro.

Durante l’intervista, Edoardo Priori ha risposto a una serie di domande che hanno toccato i punti chiave emersi dalla ricerca condotta da BCD Travel Italy, presentata lo scorso giugno in occasione dell’evento Connections.

Tra i temi affrontati:

  • Perché la DE&I è diventata una priorità nel business travel
    L’evoluzione normativa e culturale, la centralità dell’esperienza del viaggiatore e il valore competitivo dell’inclusione sono solo alcune delle ragioni che rendono la DE&I un pilastro strategico per le aziende.
  • Chi sono i viaggiatori più esposti a rischi
    Persone con disabilità, donne che viaggiano sole, persone LGBTQ+ in contesti non sicuri, e chi ha esigenze religiose specifiche: tutti affrontano barriere che vanno riconosciute e superate.
  • Policy vs. linee guida: qual è l’approccio migliore?
    Dai confronti emersi durante il think tank nei nostri uffici, è chiaro che un approccio ibrido -che unisca policy chiare e linee guida flessibili – può essere la strada giusta. Ma il vero elemento chiave resta l’ascolto.
  • Azioni concrete per un viaggio più inclusivo
    Formazione del personale, scelta di fornitori accessibili, uso di tecnologie assistive e revisione delle travel policy sono solo alcuni dei passi che le aziende possono compiere già da oggi.
  • Il ruolo dei fornitori e delle istituzioni
    L’inclusione non si ferma agli hotel o alle compagnie aeree. Un viaggio è fatto anche di trasporti pubblici, ristoranti, assistenza aeroportuale. Serve una filiera preparata, ma anche un impegno delle istituzioni per garantire infrastrutture e normative inclusive.
  • Come evitare il diversity washing
    L’inclusione non può essere solo dichiarata: va vissuta. Serve autenticità, ascolto, formazione e monitoraggio continuo per garantire che la DE&I sia reale e non solo di facciata.

Scarica la ricerca completa

Per chi desidera approfondire, è disponibile il report completo presentato durante l’evento Connections, con dati, riflessioni e spunti operativi per travel manager e aziende.

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Consenso(Obbligatorio)

Questa intervista e la ricerca che l’accompagna rappresentano un passo importante nel percorso verso un business travel più inclusivo, equo e consapevole.
Perché ogni viaggio, per essere davvero efficace, deve essere pensato per tutte le persone.

Vuoi scoprire le altre ricerche condotte da BCD? Clicca qui

Novità e ricerche

Come costruire una strategia di sourcing alberghiero più intelligente

Report: cosa vogliono davvero i viaggiatori d’affari dai loro soggiorni in hotel

Aeroméxico collega l’Italia e il Messico con opzioni ideali per il business travel

Liquidi nel bagaglio a mano: ecco gli aeroporti italiani dove è possibile superare il limite dei 100 ml

Viaggi d’affari e diversity, equity e inclusion

Novità in pillole da Air France, KLM e Delta

Rimani informato,
anche in viaggio

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del business travel?

Riceverai le ultime notizie, le tendenze, gli approfondimenti e le novità di BCD direttamente nella tua casella email.